La dieta nel bambino
Una nuova realta': il bambino obeso
Tra le patologie correlate all'alimentazione l'obesità è quella su cui si stanno concentrando le attenzioni preventive dei pediatri e delle Autorità Sanitarie (OMS; Ministero della Salute).
Come in altri paesi evoluti, anche in Italia l'obesità infantile è in netto aumento, tanto che la Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE) ha fornito delle proprie linee-guida per frenare un trend che pone i ragazzi italiani, fra gli 8-12 anni di età, ai vertici di un'ipotetica classifica di demerito!
L'obesità infantile precede spesso l'obesità dell'adolescenza e quindi dell'età adulta. Per quanto gli studi longitudinali disponibili sono pochi, si può dire che il 60-80% degli adolescenti obesi rischia di restare anche da adulto in una condizione di obesità.
Dato che il trattamento dell'obesità durante l'età evolutiva è più efficace che negli stadi di sviluppo successivi, è indispensabile una maggiore attenzione al problema da parte dei genitori, dei pediatri e dei medici di famiglia, fin dai primissimi anni di vita e poi nell'ancor più determinante periodo della pubertà e dell'adolescenza.